Firme elettroniche

Le Firme Elettroniche sono strumenti informatici che permettono di firmare documenti in formato digitale, sostituendo la firma scritta a mano.
Esistono diversi tipi di firme elettroniche — semplice, avanzata e qualificata — che si differenziano per il livello di sicurezza e valore legale.

A seconda del tipo di firma utilizzato, servono per dimostrare la volontà di ricevere un bene o un servizio, l’identità del firmatario, la sua volontà di approvare il contenuto del documento e, in molti casi, a garantire che il testo non sia stato modificato dopo la firma.

FES

La Firma Elettronica Semplice (FES) prevede la ricezione di un codice OTP (One Time Password) via SMS o e-mail è un modo pratico e sicuro per confermare la propria volontà di firmare un documento.
La persona riceve l’OTP sul proprio telefono, lo comunica al farmacista che lo inserisce nella piattaforma che gestisce l’erogazione del bene o servizio.
Questo tipo di firma permette di ricollegare in modo semplice l’azione al firmatario.

Di seguito i documenti relativi alla FES

Informativa estesa, da rendere agli utenti finali (assistiti). Si consiglia di stamparla e tenerla in farmacia. (aggiornata al 16/10/2025)

FEA

La FEA (Firma Elettronica Avanzata) garantisce l’identità del firmatario, oltre all’integrità e all’immodificabilità del documento su cui viene apposta, avendo lo stesso valore legale della firma autografa.
Attualmente può esser utilizzata nell’ambito delle vaccinazioni, tramite la piattaforma regionale ARVAX, ma si è già ipotizzato il loro utilizzo anche per altre progettualità, quali ad esempio Screening del colon-retto, Telemedicina ed Autocertificazioni delle Esenzioni.

Di seguito i documenti relativi alla FEA

Manuale operativo utilizzo FEA v1.1 (aggiornato al 2010/2025)

Informativa estesa, da rendere agli utenti finali (assistiti). Si consiglia di stamparla e tenerla in farmacia. E’ la stessa della FES. (aggiornata al 16/10/2025)

Effettua il login

Domande frequenti sul servizio. F.A.Q.