Domande frequenti

Un'utile raccolta delle domande che più frequentemente ci vengono sottoposte dai nostri associati e non, corredate da chiare ed esaurienti risposte.

Le farmacie effettuano i tamponi in tutti gli orari di apertura?

No, generalmente le farmacie effettuano il servizio di tampone rapido e/o tampone molecolare solo in determinati giorni e fasce orarie.
Ad esempio nella maggior parte dei casi le farmacie non effettuano tamponi di domenica.

Si consiglia di contattare preventivamente la farmacia desiderata ai recapiti visibili su Farmacia Aperta (telefono e/o e-mail) o di consultare il sito web della stessa (anch’esso se disponibile indicato nella scheda anagrafica della farmacia sull’app Farmacia Aperta).

 

Come funziona il servizio di “tampone molecolare”?

Si tratta del servizio di prelievo del campione biologico per l’effettuazione del tampone molecolare.

Il test molecolare COVID-19 viene effettuato in una delle farmacie aderenti e convenzionate con un laboratorio di analisi accreditato.

Le farmacie aderenti a tale servizio sono visibili e consultabili sempre tramite l’applicazione web e mobile Farmacia aperta.

Tamponi antigenici rapidi secondo il protocollo nazionale. Cosa significa?

Tutte le farmacie della Lombardia che effettuano i tamponi antigenici rapidi operano sulla base delle regole indicate dal Protocollo del Commissario Straordinario Figliuolo che prevede, fino al 31 marzo 2021, un costo calmierato massimo di 15 €.

Sulla base delle delibere di Regione Lombardia alle quali si rimanda, rilasciate frequentemente all’evolversi della fase pandemica, in alcuni casistiche ai cittadini spettano dei tamponi gratuiti.

Chi può richiedere i tamponi rapidi SSR in farmacia?

Dal 28 settembre 2021, come da nota Regionale Protocollo G1.2021.0057075 del 27/09/2021, è stata inibita, sul sistema regionale, la possibilità di prenotare i tamponi SSR, anche per i contatti stretti di caso; restano salvaguardati i diritti di chi aveva già prenotato in precedenza sulla piattaforma regionale un tampone SSR.
Dopo tale data sarà valida e riconosciuta solo l’attività erogata in adempimento alle disposizioni del Protocollo del Commissario Figliuolo.

E’ prevista la consegna dei farmaci a domicilio in Lombardia?

Per fronteggiare la seconda ondata Covid-19 in Lombardia ed anche per sgravare i numeri verdi nazionali di richieste, il Comitato Regionale Lombardia Croce Rossa Italiana e Federfarma Lombardia hanno concordato di riattivare il servizio di consegna a domicilio CRI Pronto Farmaco da Novembre 2020, con un nuovo numero di telefono: 02 30456098, valido su tutto il territorio della Regione Lombardia.

CRI Pronto Farmaco è stato realizzato anche grazie al supporto non condizionato di

E’ sufficiente chiamare il numero 02 30456098 e seguire quanto comunicato dagli operatori.

Il servizio è attivo dalle 09:00 alle 19:00, dal lunedì al sabato ed è rivolto ai seguenti destinatari:

  • persone con oltre 65 anni;
  • persone non autosufficienti;
  • persone sottoposte a quarantena o risultati positivi al COVID-19.

Note:

  1. E’ necessario essere in possesso di prescrizione medica (o codice NRE della ricetta) e codice fiscale
  2. La farmacia comunicherà al paziente l’importo da pagare per i farmaci e ticket
  3. I farmaci vengono consegnati dal personale della CRI in busta chiusa.
  4. CRI Pronto Farmaco è stato realizzato a partire dalla web app Farmacia Aperta, soluzione sviluppata ed adattata dalla software-house PTER per questo utilizzo.
Il sito web turnifarmacie è ancora utilizzabile?

No, la vecchia applicazione turnifarmacie non è più utilizzabile dai primi di luglio 2019, sostituita e migliorata nelle funzionalità dalla nuova applicazione Farmacia Aperta, disponibile sia come app mobile (iOS e Android) che web https://www.farmacia-aperta.eu/

Grazie a Farmacia Aperta oltre a sapere sempre quali sono le farmacie di turno, potrete sapere anche qual’è la farmacia aperta più vicina a voi o ad un vostro caro.

Dove posso visionare la privacy policy di Farmacia Aperta?

La privacy policy di Farmacia Aperta è disponibile alla pagina seguente https://www.federfarmalombardia.it/privacy-policy-app-mobile-farmacia-aperta/.

Sono mostrati anche i turni delle farmacie?

Si, oltre ai normali orari di esercizio delle farmacie, sono mostrati anche i turni delle farmacie.

Chi gestisce i dati delle farmacie?

I dati anagrafici (ragione sociale, indirizzo etc.), gli orari e i turni delle farmacie sono raccolti e aggiornati periodicamente dal personale delle Associazioni Provinciali della Lombardia.
Si prega di segnalare eventuali inesattezze ai recapiti indicati nei contatti o all’indirizzo dedicato.

Come mai alcune farmacie hanno un’icona di colore diverso?

Le farmacie aperte o di turno in un dato momento sono mostrate in verde sulla mappa e nella relativa scheda informativa.
Le farmacie chiuse in un dato momento sono mostrate in arancio sulla mappa e nella relativa scheda informativa.

Filtri
  • Reset