Domande frequenti
Un'utile raccolta delle domande che più frequentemente ci vengono sottoposte dai nostri associati e non, corredate da chiare ed esaurienti risposte.
Oltre a delegare un centro di tariffazione all’invio della DCR-FUR, ciascuna farmacia più anche delegare lo stesso centro alla firma della DCR-FUR.
Tale operazione va fatta sul Portale Unico Farmaceutica (PUF) di Regione Lombardia, e consiste nell’indicare nella sezione anagrafica del PUF stesso, il centro di tariffazione desiderato.
Nelle seguenti slide di Lombardia Informatica sono illustrati i passi da seguire.
Se la sua farmacia usufruisce dei servizi di un Centro di Tariffazione, in primis va verificato che tale informazione sia indicata sul Portale delle farmacie; in caso contrario va aggiornata l’anagrafica della farmacia sul portale stesso, come mostrato nell’immagine sotto.
In secondo luogo è necessario rilasciare “delega all’invio“, sul sito del Concentratore Federfarma Lombardia.
Dopo aver fatto l’accesso con le proprie credenziali (quelle usate sia per invio dati 730 che appunto dati DCR-FUR), selezionare dal menu in alto a destra la voce “Centro tariffazione” e quindi nel modulo che appare, cliccare il proprio centro di tariffazione dal menu a tendina ed infine premere il bottone “invia delega”.
Apparirà quindi una pagina simile all’immagine seguente.
Fatte queste due veloci operazioni, il Centro di Tariffazione è ora abilitato ad inviare la DCR-FUR al posto della sua farmacia.
La firma elettronica avanzata (FEA) è attivabile in farmacia, seguendo i passi indicati nel manuale allegato.
Manuale attivazione FEA (v4)
No, attualmente l’inserimento, modifica e cancellazione degli orari e o turni della propria farmacia non è possibile.
Gli unici utenti dell’applicativo sono infatti i responsabili delle Associazioni Provinciali territoriali lombarde.
In caso di dati errati, è quindi necessario contattare la propria Associazione Provinciale di riferimento e chieder loro di effettuare le modifiche richieste.
No, le farmacie che inviano già la nuova DCR-FUR, non devono più stampare la DCR cartecea e conseguentemente nemmeno consegnarla alla propria ATS di competenza.
Regione Lombardia con la circolare 3614/2018 ha precisato che “le farmacie che inviano la DCR-FUR secondo le modalità previste dal progetto non devono consegnare una copia cartacea della DCR all’ATS di competenza, in quanto il documento di riferimento è la DCR-FUR elettronica, disponibile sul PUF, sia alla ATS, sia alla Farmacia inviante. Si rammenta che tale documento elettronico presenta le medesime caratteristiche della DCR cartacea ed è sostitutivo della stessa in quanto firmato digitalmente dal Farmacista; è pertanto l’unico documento in base al quale avviene la liquidazione delle spettanze”.
Ciascun farmacista autorizzato, può firmare FEA (Firma Elettronica Avanzata) un flusso DCR-FUR sul portale farmaceutico PUF in pochi e semplici passaggi, come mostrato nel video che segue.
No, dopo aver attivato la FEA, occorrerà aspettare 48 ore prima accedere al PUF.
In caso di eventuali problemi di accesso al PUF dopo il suddetto termine, andrà inviata una mail a farma@lispa.it o contattato telefonicamente il supporto regionale al numero 02/5357.6907 o 02/5357.6996.
Eventuali modifiche dell’anagrafica della farmacia che compare sul PUF devono essere richieste alla rispettiva ATS.
E’ possibile contattare direttamente l’ATS inviando una e-mail mediante apposita funzione presente sul PUF stesso, oppure recandosi presso la propria ATS.
In alternativa inviare una mail a farma@lispa.it o contattare telefonicamente il supporto regionale al numero 02/5357.6907 o 02/5357.6996.
L’attivazione della FEA è una operazione una tantum; non va pertanto attivata dalle farmacie che vi hanno già provveduto in precedenza.
La FEA va attivata ogni qual volta viene attivata una nuova carta operatore SISS (per esempio in caso di nuova farmacia o nuova titolarità) o in caso di rinnovo della carta operatore stessa.
Alla seguente pagina è riportata la procedura di attivazione della FEA.