Domande frequenti

Un'utile raccolta delle domande che più frequentemente ci vengono sottoposte dai nostri associati e non, corredate da chiare ed esaurienti risposte.

Qual è il peso massimo della singola busta?

Il peso massimo della singola busta caricata è di 10 MBytes, indipendentemente dal tipo di busta (1,2,3 etc.).

Superata tale dimensione, Ricette in Cloud impedirà il caricamento e di conseguenza l’archiviazione.

Vi è inoltre un altro importante vincolo da rispettare, ossia che all’interno di ciascuna busta siano presenti al massimo 100 file (1 per ogni documento scansionato).
Ciascun documento deve inoltre rispettare le specifiche qui indicate.

Come vanno scansionate le ricette cartacee, i moduli e gli altri documenti?

I singoli documenti vanno scansionati in formato jpg, png, pdf o tiff.

E’ preferibile un documento a scansione, quindi nel caso di dieci ricette rosse, andrebbero scansionatr e creatr 10 immagini con uno dei formati sopra indicati.

Il peso massimo di ciascun documento non dovrebbe mai superare i 300 Kb.
La dimensione ottimale è 100 Kb (a tal proposito è ottimo il formato tiff o jpg, in bianco e nero).

Volendo è comunque possibile anche produrre un singolo documento multipagina, con un documento per pagina.

In questo secondo scenario il peso indicativo, va moltiplicato per il numero di pagine presenti all’interno del documento stesso.

Cosa va scansionato relativamente alla Busta 5?

Relativamente alla busta 5 (Autocertificazioni ed Esenzioni) è importante scansionare il modulo di registrazione con la firma dell’utente; la restante documentazione, a meno che sia utile per l’utente, non è opportuno ne stamparla ne scansionarla.

Qual è la fonte dati del differenziale mensile dei farmaci equivalenti?

La fonte dati utilizzata è il sito ufficiale di AIFA, sezione “liste di trasparenza” https://www.aifa.gov.it/liste-di-trasparenza.

L’elaborazione è fatta da Federfarma Lombardia, comparando il file mensile con il precedente mese archiviato localmente.

Dove sono pubblicati i termini di servizio di Farmacia Aperta?

I termini di servizio (TOS) di Farmacia Aperta sono pubblicati al seguente indirizzo: https://www.federfarmalombardia.it/farmacia-aperta-termini-di-servizio/

Nella stessa pagina, a integrazione dei termini del Servizio di “Farmacia Aperta” (“Servizio”), erogato da Federfarma Lombrardia (Cod. Fisc. 04864630159), con sede in Viale Piceno, 18 20129 Milano, per il tramite dell’apposita piattaforma (“Piattaforma”), raggiungibile all’indirizzo www.farmacia-aperta.eu (“Sito”) o previa installazione dell’omonima applicazione per dispositivi mobili (“App”), sono indicate le condizioni relative al servizio di prenotazione delle prestazioni (“Condizioni di Prenotazione”) reso dalle farmacie aderenti al Servizio (“Farmacie”).

Dove e come le farmacie possono pubblicare le proprie agende?

Le farmacie che lo desiderano possono pubblicare le proprie agende di disponibilità, tramite la web app https://agende.farmacia-aperta.eu/

Alla data (19-10-2023) è possibile pubblicare le agende per i 7 servizi istituzionali (Tamponi rapidi, Test streptococco, Vaccini antinfluenzali extra SSR, ECG, Holter pressorio, Holter cardiaco e Spirometria;) e per 3 servizi “liberi” a discrezione di ciascuna farmacia.

Le credenziali di accesso al servizio in oggetto, sono le stesse già in uso alle farmacie per tutti i servizi della Scrivente, grazie al sistema di autenticazione unica (SSO).

In caso di problematiche di accesso e/o di configurazione agende, si prega di contattare la propria associazione provinciale di riferimento.

 

Le farmacie effettuano i tamponi in tutti gli orari di apertura?

No, generalmente le farmacie effettuano il servizio di tampone rapido e/o tampone molecolare solo in determinati giorni e fasce orarie.
Ad esempio nella maggior parte dei casi le farmacie non effettuano tamponi di domenica.

Si consiglia di contattare preventivamente la farmacia desiderata ai recapiti visibili su Farmacia Aperta (telefono e/o e-mail) o di consultare il sito web della stessa (anch’esso se disponibile indicato nella scheda anagrafica della farmacia sull’app Farmacia Aperta).

 

Come funziona il servizio di “tampone molecolare”?

Si tratta del servizio di prelievo del campione biologico per l’effettuazione del tampone molecolare.

Il test molecolare COVID-19 viene effettuato in una delle farmacie aderenti e convenzionate con un laboratorio di analisi accreditato.

Le farmacie aderenti a tale servizio sono visibili e consultabili sempre tramite l’applicazione web e mobile Farmacia aperta.

Tamponi antigenici rapidi secondo il protocollo nazionale. Cosa significa?

Tutte le farmacie della Lombardia che effettuano i tamponi antigenici rapidi operano sulla base delle regole indicate dal Protocollo del Commissario Straordinario Figliuolo che prevede, fino al 31 marzo 2021, un costo calmierato massimo di 15 €.

Sulla base delle delibere di Regione Lombardia alle quali si rimanda, rilasciate frequentemente all’evolversi della fase pandemica, in alcuni casistiche ai cittadini spettano dei tamponi gratuiti.

Come posso sapere in quale farmacia posso effettuare il tampone antigenico rapido?

E’ possibile consultare le farmacie che effettuano l’esecuzione dei tamponi antigenici rapidi secondo il protocollo nazionale Figliuolo, ossia a prezzi calmierati, sia tramite la web app Farmacia Aperta che tramite l’app Farmacia Aperta mobile, disponibile per dispositivi iOS e Android.

Consigliamo sempre di contattare la farmacia ai recapiti indicati dentro l’applicazione stessa, così da prenotare e concordare con essa l’esatto giorno e ora in cui effettuare il tampone.

Filtri
  • Reset