Domande frequenti
Un'utile raccolta delle domande che più frequentemente ci vengono sottoposte dai nostri associati e non, corredate da chiare ed esaurienti risposte.
No, non è necessario che il farmacista disponga di una nuova credenziale.
E’ sufficiente che il titolare e/o direttore, utilizzi la sua credenziale farmacista attribuitagli dalla sua Associazione Provinciale e si colleghi al Portale Farmacia di Federfarma Lombardia e quindi clicchi sulla voce dedicata “ccSign”.
Una volta autenticato nel sistema di firma, lo stesso farmacista potrà proceder con l’acquisto del pacchetto di firme desiderato.
L’OTP viene inviato dal sistema di firma nel momento in cui il paziente si reca in farmacia e chiede al farmacista il ritiro dei suoi prodotti.
Prima del ritiro degli stessi, il paziente riceverà al recapito indicato (cellulare o email), l’OTP che dovrà inserire sulla pagina di firma (o comunicarlo al farmacista che lo inserirà in sua vece).
La roadmap operativa, condivisa con le strutture regionali è la seguente:
- 26/06/2025 sperimentazione WebDpc diabete sulle farmacie dell’ATS di Brescia;
- 08/07/2025 sperimentazione WebDpc diabete su tutte le farmacie lombarde;
- 22/07/2025 sperimentazione WebCare diabete convenzionato su tutte le farmacie lombarde;
Alla luce delle sperimentazioni sopra riportate, da settembre l’utilizzo delle firme elettroniche verrà gradualmente esteso a tutti i prodotti.
Si, non appena sarà effettuato il rilascio anche sulla piattaforma WebCare, previsto come da roadmap per il 22 luglio 2025, inizialmente e analogamente a WebDPC, per la sola Diabetica.
E’ sufficiente andare su ccSign (autenticandosi sempre con le vs. credenziali FFL già in vostro possesso, ruolo farmacista).
Nella homepage è presente un box dedicato “Firme disponibili”, ove per ciascun servizio è indicato il numero di firme disponibili (residue) rispetto a quelle acquistate.
A breve verrà rilasciato un aggiornamento di WebDpc (e Webcare) che farà comparire un popup di avviso, nel momento in cui le firme disponibili scendono sotto una determinata soglia.
Si, ogni singolo modulo WebDpc o Webcare, corrisponde ad un diverso movimento e pertanto va firmato elettronicamente e univocamente dall’assistito o suo delegato, al momento del ritiro dei presidi.
Vale quanto in esser nella procedura con firma autografa; anche i moduli WebDpc o Webcare stampati, devono infatti esser firmati dall’assistito (o suo delegato) in fase di ritiro.
WebDpc e Webcare prevedono che contestualmente alla firma il movimento si chiuda in automatico; in caso di problematiche tecniche bloccanti (sistema di firma non raggiungibile o linea telefonica/internet non funzionante) è e sarà sempre possibile, in questi casi, utilizzare la procedura di firma autografa su carta (stampando il modulo).
L’OTP può essere inserito alternativamente:
- dal paziente, nell’apposito campo di conferma che gli appare cliccando sull’indirizzo web che gli è arrivato al recapito scelto (via sms o email), unitamente al codice otp stesso;
- dal farmacista, che lo inserisce, previa dettatura da parte del paziente, nella schermata apposita di WebDpc o Webcare che appare cliccando il tasto “FIRMA SU CCSIGN“.
In entrambi i casi, si apre una pagina per la firma del documento dove è possibile confermare la firma elettronica del modulo, inserendo il corretto codice OTP.
L’OTP (one time password) arriva sul recapito inserito dalla farmacia nella schermata apposita, sotto illustrata.
Il recapito può esser sia un numero di cellulare che un indirizzo e-mail.
E’ possibile far firmare elettronicamente gli assistiti da qualsiasi postazione.
E’ sufficiente che il pc abbia accesso ad internet e che sullo stesso sia aperto il software WebDpc o Webcare