Domande frequenti

Un'utile raccolta delle domande che più frequentemente ci vengono sottoposte dai nostri associati e non, corredate da chiare ed esaurienti risposte.

Posso aggregare più pre-fatture dei servizi cup siss in un’unica fattura?

Si, come previsto dalla convenzione SISS attualmente in vigore, Allegato 3, punto 5.6 è possibile “Se gli importi delle pre-fatture sono esigui, la farmacia potrà sommarli, all’interno dello stesso anno solare, in un’unica fattura che comprenda al massimo i 12 mesi solari, da presentare al massimo con la DCR del mese di gennaio dell anno solare successivo.

La funzionalità di aggregazione fatture è presente nella sezione “Fatture Cup-Siss” del menu o direttamente nella dashboard, ed è attivabile tramite il bottone “Aggrega fatture” che aprirà una pagina dedicata in cui scegliere quali fatture aggregare, tra quelle aggregabili, secondo i requisiti di seguito elencati:

  • massimo 12 pre-fatture aggregabili (e minimo ovviamente 2)
  • pre-fatture dell’anno contabile in corso (es. nei primi di gennaio 2021, essendo ultima fattura di novembre 2020, deve esser ancora possibile aggregare quelle 2020)
  • fattura xml PA non ancora generata

Dove vanno apposte le fustelle per le ricette DEM fuori regione?

Dal 1° gennaio 2021, le fustelle delle ricette dematerializzate fuori regione, vanno apposte sul foglio bollini, analogamente a quanto avviene per le ricette lombarde.
Non è quindi necessario stampare e conservare il promemoria, che anzi se presente va distrutto o riconsegnato al paziente.

Dove vanno apposte le fustelle nel caso di farmaco in DPC mancante da erogare in convenzionata?

Se il farmaco è mancante in DPC e viene erogato in Convenzionata “automaticamente” dal 1° gennaio 2021 rientra sotto la modalità foglio bollini e pertanto le fustelle vanno apposte sul foglio bollini.

Nei prossimi mesi, non appena verrà integrato WebDPC con il SISS, anche per tutte le erogazioni DPC si utilizzerà il foglio bollini; allo stato attuale invece, dato che l’erogazione in DPC avviene off-line, è necessario stampare il promemoria e apporvi le fustelle.

 

I promemoria prescriventi ossigeno come vanno trattati?

Dato che le bombole di ossigeno per ovvie ragioni non hanno le fustelle, la farmacia se desiderato può riportare a penna il codice AIC sul foglio bollini.
NON è quindi necessario conservare il promemoria stampato, anzi si consiglia di distruggerlo o restituirlo al paziente.

Devo sempre completare un foglio bollini prima di iniziarne uno nuovo?

NO, non è necessario, dato che in regione Lombardia non sono previsti formalismi obbligatori nell’utilizzo del foglio bollini.

Anzi è consigliabile iniziare ogni giorno con dei fogli bollini nuovi, anche se quello o quelli del giorno precedente non fossero completati (ossia in tutti quei casi in cui vi siano ancora degli spazi liberi per apporvi ulteriori fustelle).
Questo è solo un suggerimento operativo, per ulteriori dettagli fate sempre riferimento alla vostra Software House.

Posso usare contemporaneamente più di un foglio bollini?

SI è possibile, anzi é suggerito stampare ed utilizzare sempre un foglio bollino per ogni postazione di lavoro presente nella propria farmacia.

Cosa cambia dal 1° gennaio 2021 per le farmacie che si avvalgono del servizio di tariffazione da parte di un centro di tariffazione?

Dal 1 gennaio 2021, con l’introduzione dell’utilizzo obbligatorio del foglio bollini, tutte le farmacie della regione Lombardia che si avvalgono del servizio di tariffazione da parte di un centro di tariffazione, devono anche necessariamente:

  • indicare obbligatoriamente i dati (data, intestazione farmacia, numero progressivo foglio bollini etc.) riportati nella faq dedicata
    Questo perché tali dati servono ai centri di tariffazione per individuare a quale farmacia corrisponde quel dato foglio bollini e ad effettuare i controlli.
  • consegnare tutti i foglio bollini, fino alla data stabilita con il centro stesso e NON fino alla fine del mese
    es. se l’invio viene fatto il 25 del mese, devono esser consegnati tutti i fogli bollini fino al 24 sera (quelli del 25 dovranno esser consegnati il mese successivo e numerati dall’1 in avanti)
Per quali ricette è ancora necessario stampare il promemoria?

Dal 1/1/2021 è obbligatorio l’utilizzo del foglio bollini.
Se necessario si potrà comunque stampare, resta quindi possibile stampare il promemoria in questi casi:

  • erogazioni off-line
  • presidi DPC

Nei casi sopra indicati nulla cambia, la farmacia deve stampare il promemoria e apporvi sopra le fustelle, analogamente a quanto faceva in precedenza.

Come vanno trattate le ricette stupefacenti?

Tutte le ricette stupefacenti, compresi quegli stupefacenti soggetti a registro carico/scarico, vanno trattate dal 1 gennaio 2021 apponendo le relative fustelle sul foglio bollini (Allegato 1), e non più sul promemoria.

Per gli stupefacenti soggetti a registro carico/scarico, andrà inoltre allegata al registro stesso una copia del promemoria.

Se la farmacia ha dei promemoria con apposti i bollini (per erogazioni dal 1° gennaio al 13 gennaio 2021, data della circolare regionale G1.2021.0001328), questi promemoria verranno allegati al Registro carico e scarico.

Nel caso di vendita libera, le fustelle non andranno apposte sulla copia del promemoria utilizzata come RNR, che andrà gestito seguendo le procedure comunicate nel 2020, indicate sempre nella circolare regionale G1.2021.0001328 del 13/01/2021 e di seguito riportate per comodità.

Ricette dematerializzate prescriventi un farmaco di importo inferiore al ticket

In attesa di indicazioni nazionali, al fine di evitare disagi al paziente, in caso di ricette in cui sono prescritti farmaci che costano meno dell’eventuale ticket (quali ad esempio Gardenale), dal prossimo 30 luglio sarà possibile utilizzare il promemoria come se si trattasse di una prescrizione in regime privato, procedendo come di seguito schematizzato:

  1. prendere in carico la ricetta con il proprio software gestionale;
  2. erogare, sempre tramite il proprio gestionale, tale ricetta, utilizzando l’apposita funzionalità e che permetterà di erogare tali ricette, utilizzando l’opzione “ricetta erogata non a carico del SSN” che si traduce verso il SAC con tipoOperazione = 6.

Seguendo le suddette procedure, la ricetta verrà erogata come Dematerializzata non SSN e registrata sul Sistema Centrale (SAC), così che non sia più riutilizzabile.
L’utilizzo del promemoria come ricetta bianca, senza seguire le precedette operazioni, espone la Farmacia a rischi sanzionatori.
Il gestionale non aggiungerà i dati di tale ricetta alla DCR-FUR e le farmacie non dovranno inserire tali promemoria nel sacco delle ricette.
Tale pratica è permessa in quanto le ricette sono state firmate digitalmente dal prescrittore nel sistema SAR/SAC e sia le farmacie che le Autorità Pubbliche possono verificare tale sottoscrizione.
In farmacia la verifica della firma avviene automaticamente quando il proprio software gestionale (che si collega al SAR/SAC) consente di prendere in carico la ricetta.
Le farmacie, in considerazione del fatto che non hanno la disponibilità di accesso ai sistemi informatici contenenti tali dati, proveranno la validità delle ricette esibendo il solo promemoria. Le Autorità Pubbliche potranno verificare chiedendo un controllo alle ATS/Regione/ARIA”.

In che posizione vanno apposte le fustelle sul foglio bollini?

E’ suggerito apporre le fustelle seguendo le indicazioni del proprio gestionale.

In fase di lettura della targatura, alcuni software richiedono infatti di indicare il numero progressivo e la posizione (es. foglio bollini n. 22, posizione 10) dove verrà apposta la fustella.
Tali informazioni NON sono obbligatorie ma consentono al farmacista in un secondo momento, di individuare quell’esatta fustella, ad esempio in quei casi in cui è necessario ricercare qualcosa di erogato in precedenza (es. un cliente che chiede di cambiare un farmaco ritirato in precedenza).

Filtri
  • Reset