Domande frequenti
Un'utile raccolta delle domande che più frequentemente ci vengono sottoposte dai nostri associati e non, corredate da chiare ed esaurienti risposte.
Può firmare il paziente o suo delegato, così come avviene oggi per le firme sul modulo cartaceo e per il ritiro dei farmaci.
In questa prima fase sperimentale – che durerà al minimo fino alla fine dell’estate 2025 – sarà sempre possibile, a discrezione della farmacia e/o dell’assistito, stampare il modulo webdpc/webcare e firmarlo su carta.
In caso di problemi tecnici è quindi sufficiente scegliere “firma manualmente” nella schermata di scelta della modalità di firma.
Dopo questa prima fase, la firma autografa sul modulo cartaceo sarà sempre attiva in caso di problematiche tecniche bloccanti.
Si ricorda che i moduli firmati su carta seguono l’iter attuale (stampa modulo, firma autografa assistito, aggiunta fustelle, modulo nel sacco ricette etc.)
Ogni FES costa €. 0,55 + iva.
Le firme utilizzate e rendicontate in DCR-FUR, vengono interamente rimborsate da Regione Lombardia tramite la Fattura Servizi SISS, ossia nella fattura dove vengono già inserite le remunerazioni per i servizi, quali ad esempio vaccinazioni, autocertificazioni, operazioni di scelta e revoca medico, etc.
E’ possibile scaricare il pdf del manuale base (del 20/6/2025) o consultare la versione sempre aggiornata, raggiungibile sulla pagina dedicata di CGM.
Sarà sufficiente re-inviare l’otp al recapito corretto dell’assistito.
Sarà possibile inviare fino a due sms per ciascuno modulo da firmare.
Sarà possibile inviare infinite mail per ciascun modulo da firmare.
Si, il recapito dell’assistito, cui lo stesso riceverà il link e l’OTP di firma può variare di volta in volta.
Questo significa che è facoltà della farmacia, indicare un diverso recapito (numero di cellulare o indirizzo email) per ritiri diversi, anche dello stesso assistito.
Nell’alveo della farmacia dei servizi, e nello specifico fino al termine della sperimentazione, ossia il 31 dicembre 2024, si ricorda che la DGR 2405/2024 di Regione Lombardia ha stabilito che l’Assistito accede alla prestazione previa presentazione della ricetta bianca non SSN prescritta da MMG o PLS.
Pertanto, attualmente, non sono erogabili le prestazioni di Telemedicina nel caso di ricetta rossa (RUR) o di promemoria di ricetta DEM SSR.
La cifratura della busta su Ricette in Cloud avviene utilizzando di volta in volta una chiave di cifratura univoca (nel formato standard AES 256) che viene generata randomicamente per cifrare l’intero archivio.
A sua volta la chiave AES, che va conservata in quanto servirà a decifrare l’archivio (all’occorrenza), non viene salvata “in chiaro”, bensì sfruttando un meccanismo detto a chiave asimmetrica, che prevede l’esistenza di una coppia di chiavi (nel formato RSA) intestate a Federfarma Lombardia: quella cosiddetta “pubblica” (a disposizione di chi deve caricare il pacchetto) che serve a cifrare, ed una chiave “privata” in possesso esclusivo di Federfarma Lombardia.
In sostanza qualsiasi SH può generare una chiave AES, utilizzarla per cifrare il pacchetto, e utilizzare la parte “pubblica” della chiave per cifrare la chiave random che sarà così comunicata a Federfarma Lombardia e da questa conservata in maniera sicura e cifrata.
Ricette in Cloud, su esplicita richiesta di una farmacia titolata, sarà in grado di decifrare la chiave random, rendendola disponibile ad essa, che potrà così procedere alla decifratura dell’archivio.
E’ necessario innanzitutto scansionare tutti i documenti di proprio interesse, secondo le specifiche qui indicate.
Fatto ciò ciascuna farmacia deve collegarsi alla piattaforma Ricette in cloud, tramite link diretto o accedendovi dall’apposito bottone presente nel menu all’interno del Portale delle farmacie della Lombardia.
Da qui, è possibile caricare, attraverso la comoda e semplice interfaccia web, i documenti scansionati, secondo la seguente procedura:
- cliccare su “Invia buste”
- compilare i campi richiesti, in particolare “periodo di riferimento” della busta (es. maggio 2024 per buste messe nel sacco ricette di maggio 2024) e tipo busta (Busta 1 – ricette rosse, Busta 2 – Off-line, etc.)
- caricare i file scansionati riferiti alla busta in questione e cliccare su genera archivio (Ricette in cloud provvederà a creare e cifrare un archivio in formato zip)
- o, in alternativa al punto precedente, creare localmente sul proprio pc un archivio in formato zip con i file scansionati posti al suo interno (senza strutturarli in cartelle) e caricare questo archivio (alla cifratura dello stesso, sempre con una chiave otp, provvederà sempre Ricette in cloud)
- cliccare infine su carica busta
Il peso massimo della singola busta caricata è di 10 MBytes, indipendentemente dal tipo di busta (1,2,3 etc.).
Superata tale dimensione, Ricette in Cloud impedirà il caricamento e di conseguenza l’archiviazione.
Vi è inoltre un altro importante vincolo da rispettare, ossia che all’interno di ciascuna busta siano presenti al massimo 100 file (1 per ogni documento scansionato).
Ciascun documento deve inoltre rispettare le specifiche qui indicate.