Domande frequenti

Un'utile raccolta delle domande che più frequentemente ci vengono sottoposte dai nostri associati e non, corredate da chiare ed esaurienti risposte.

Quali sono i vantaggi del foglio bollini?

Il foglio bollini rientra nel più ampio processo di dematerializzazione e semplificazione di tutti i processi, come previsto dalla nuova Convenzione SISS in vigore (DGR XI/3676 del 13/10/2020).

Detto questo, utilizzando il foglio bollini, si hanno inoltre i seguenti vantaggi:

  • non è richiesta alla farmacia la stampa del promemoria, dato che la stampa non è più obbligatoria
  • conseguentemente non è più necessaria la sua gestione e la consegna dello stesso alle ATS
  • semplificazione della tariffazione, dato che tutte le parti coinvolte, utilizzano necessariamente i dati elettronici comunicati al SAR
Quali dati vanno necessariamente indicati sul foglio bollini?

Nessuno, come indicato nella faq dedicata, in Regione Lombardia, il foglio bollini è svincolato dagli obblighi e dai formalismi presenti in altre regioni (es. Liguria, Emilia Romagna, Puglia etc.), anche se funziona più o meno nella stessa maniera e fatto salvo l’utilizzo del modello predefinito, scaricabile dalla pagina dedicata.

E’ però caldamente suggerito riportare almeno i seguenti dati (benchè opzionali) su ciascun foglio bollini.

  • data
  • dati e cod. regionale della farmacia
  • numero progressivo del foglio

Anche la numerazione non è obbligatoria, come non lo era nei promemoria, però può esser molto utile per rintracciare un eventuale ricetta in errore o un eventuale fustella che bisogna ricercare in un secondo momento.

NB. per le farmacie che si avvalgono di un centro di tariffazione questi dati sono obbligatori dato che servono agli stessi per individuare a quale farmacia corrisponde quel dato foglio bollini e successivamente per effettuare i controlli.

Una farmacia può ancora apporre le fustelle sui promemoria anzichè sul foglio bollini?

NO, Regione Lombardia, con circolare prot. n° G1.2020.0043329 del 22/12/2020, ha stabilito che “la farmacia, dovrà̀ apporre le fustelle sul nuovo foglio bollini […] e non più sul promemoria (che dovrà essere distrutto o restituito al paziente)”

In virtù di quanto sopra, se una farmacia tiene le copie dei promemoria, visto quanto previsto, effettua un trattamento di dati personali ulteriore rispetto a quanto prevista e quindi ipoteticamente sanzionabile per la normativa sulla privacy.

Solo nel corso del mese di gennaio 2021 la farmacia conserverà ancora dei promemoria con dei bollini apposti: si tratta dei promemoria evasi parzialmente nel mese dicembre (ricetta sospesa parziale).

Dove posso scaricare il foglio bollini da utilizzare?

Regione Lombardia, con circolare prot. n° G1.2020.0043329 del 22/12/2020, allegato 1, ha condiviso il foglio bollini da utilizzare.
Al seguente link trovate il foglio bollini, contenente lo spazio per apporre fino ad un massimo di 32 fustelle a pagina (4 colonne, 8 righe).

L’utilizzo del foglio bollini è obbligatorio?

SI, infatti la circolare regionale G1.2020.0043329 del 22/12/2020 prevede un dovere non una facoltà: “dovrà̀ apporre le fustelle sul nuovo foglio bollini“.

E’ quindi necessario che tutte le farmacie della Regione Lombardia, a partire dal 1° gennaio 2021, appongano le fustelle sul foglio bollini.

Il foglio bollini può esser scaricato dalla pagina dedicata.

Che funzione ha il foglio bollini?

Lo scopo del foglio bollini è quello di togliere le fustelle già erogate dal commercio, in modo che non possano essere riutilizzate.

Il foglio bollini NON ha assolutamente una  valenza contabile.
Tutti i controlli contabili, fin da quando è stata introdotta la DCR-FUR ad ottobre 2018,  ivi comprese  le rettifiche (addebiti/accrediti), sono fatti esclusivamente sulla base dei dati presenti nel tracciato elettronico del flusso DCR-FUR inviato mensilmente dalle farmacie.

Che formalismi obbligatori ha il foglio bollini?

E’ necessario utilizzare il foglio bollini previsto dalla circolare Regionale G1.2020.0043329 del 22/12/2020, scaricabile dalla pagina dedicata.

Per il resto, Regione Lombardia non ha imposto alle farmacie alcun altro formalismo in merito all’utilizzo del foglio bollini.
Eventuali formalismi potrebbero essere richiesti dal vs. software gestionale al fine di migliorare l’operatività in farmacia in taluni casi.

E’ possibile ordinare in farmacia i farmaci DPC tramite la ricetta dematerializzata?

Vista l’emergenza Covid-19 da lunedì 23 marzo 2020 è attiva in tutta la Regione Lombardia, l’estensione della ricetta dematerializzata (DEM) anche per i famaci DPC.

Il medico potrà prescrivere su ricetta dematerializzata i farmaci della DPC (anche di tipo Ex Osp-2), comunicando all’assistito il codice NRE, fino al perdurare dello stato di emergenza, nelle modalità di seguito riportate:

  1. invio del promemoria tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) per gli assistiti che lo hanno attivato;
  2. invio del promemoria, in forma di allegato, tramite posta elettronica ordinaria (PEO) o posta elettronica certificata (PEC);
  3. invio del numero identificativo della ricetta dematerializzata (NRE) tramite SMS o con applicazione per telefonia mobile che consente lo scambio di messaggi e immagini(ad esempio, WhatsApp, Telegram etc.);
  4. comunicazione telefonica del numero identificativo della ricetta dematerializzata (NRE).

Per l’erogazione della ricetta elettronica, l’assistito dovrà comunicare al farmacista il codice NRE (o consegnare una stampa del promemoria stampata autonomamente) unitamente al suo codice fiscale.

E’ prevista la consegna dei farmaci a domicilio in Lombardia?

Per fronteggiare la seconda ondata Covid-19 in Lombardia ed anche per sgravare i numeri verdi nazionali di richieste, il Comitato Regionale Lombardia Croce Rossa Italiana e Federfarma Lombardia hanno concordato di riattivare il servizio di consegna a domicilio CRI Pronto Farmaco da Novembre 2020, con un nuovo numero di telefono: 02 30456098, valido su tutto il territorio della Regione Lombardia.

CRI Pronto Farmaco è stato realizzato anche grazie al supporto non condizionato di

E’ sufficiente chiamare il numero 02 30456098 e seguire quanto comunicato dagli operatori.

Il servizio è attivo dalle 09:00 alle 19:00, dal lunedì al sabato ed è rivolto ai seguenti destinatari:

  • persone con oltre 65 anni;
  • persone non autosufficienti;
  • persone sottoposte a quarantena o risultati positivi al COVID-19.

Note:

  1. E’ necessario essere in possesso di prescrizione medica (o codice NRE della ricetta) e codice fiscale
  2. La farmacia comunicherà al paziente l’importo da pagare per i farmaci e ticket
  3. I farmaci vengono consegnati dal personale della CRI in busta chiusa.
  4. CRI Pronto Farmaco è stato realizzato a partire dalla web app Farmacia Aperta, soluzione sviluppata ed adattata dalla software-house PTER per questo utilizzo.
Ho firmato più di un flusso dcr-fur per lo stesso mese contabile, qual è quello valido?

Se in un determinato mese contabile una farmacia invia e firma più di una dcr-fur, il flusso dcr-fur da ritenersi valido ai fini del pagamento è quello con protocollo RL maggiore.

Ciò significa che nel caso in cui una farmacia firmi più di un flusso dcr-fur per lo stesso mese contabile, quello valido NON è per forza quello firmato per ultimo temporalmente, ma sempre quello con il protocollo RL maggiore.
A ciascun invio Regione Lombardia assegna infatti un protocollo identificativo.


Ad esempio, la farmacia XX12345 invia 3 flussi il giorno 4 novembre 2019, durante la mattinata, identificati dai seguenti protocolli RL

  • 76004
  • 76162
  • 76752

Di questi 3 flussi, il flusso 76004 risulta valido e viene firmato dalla farmacia con data 4 novembre 2019, ore 16.00
Il flusso 76162 risulta non valido, e non è quindi firmabile.
Il flusso 76752 risulta valido e viene firmato dalla farmacia con data 4 novemrbe 2019, ore 15.50

Il flusso dcr-fur valido ai fini del pagamento è quello con protocollo maggiore tra i due firmati (76004 e 76752), quindi quello associato al protocollo 76752.
Nulla conta che il flusso 76004 sia stato firmato 10 minuti dopo l’altro flusso 76752.

Filtri
  • Reset